PREZZO: | LIBRO GRATUITO |
---|---|
DATA | 11/06/2015 |
AUTORE | Luca Serianni |
ISBN | 9788843077045 |
DIMENSIONE DEL FILE | 5,82 MB |
FORMATO | PDF EPUB FB2 TXT |
LINGUA | ITALIANO |
Ogni insegnante rappresenta rispetto ai propri alunni la massima fonte normativa in fatto di lingua. Ma qual è la lingua trasmessa a scuola? E più in generale: quali sono le competenze linguistiche che la scuola si propone di educare? E con che ottica viene assegnato e poi corretto il tradizionale "tema in classe"? Si può individuare una varietà linguistica corrispondente all'italiano "scolastico"? E, in questo caso, qual è il rapporto con gli altri usi della lingua? A quesiti del genere intende rispondere questo libro, che si fonda su un corpus di compiti in classe corretti da oltre cento insegnanti diversi, attivi nel primo anno della scuola superiore nelle varie parti d'Italia.
SPECIFICHE
Puoi leggere o scaricare un libro Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti i PDF, ePUB, MOBI formato su questo sito. Buon libro gratuito Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti.
...ianni, Interpretare e produrre un testo argomentativo: alcune riflessioni operative, in Quale scuola? Scritti sui banchi ... Scritti Sui Banchi. L'Italiano a Scuola Fra Alunni E ... ... . L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti Quality paperbacks: Amazon.es: Luca Serianni, Giuseppe Benedetti: Libros en idiomas extranjeros L Italiano A Scuola Fra Alunni E Insegnanti PDF Download because the content is amazing so that it can magic the reader always want to read on. Can soon get Scritti Sui Banchi. L Italiano A Scuola Fra Alunni E Insegnanti PDF ePub on our website while we offer a ... Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e ... ... . Can soon get Scritti Sui Banchi. L Italiano A Scuola Fra Alunni E Insegnanti PDF ePub on our website while we offer a lot of discounts at this week. Scritti sui banchi. L'italiano a scuola tra alunni e insegnanti edito da Carocci rivela alcune perplessità circa la valutazione stessa (per Don Milani inutile perché classista) e l'elaborazione dei compiti in classe che oggi non suscitano più motivazione negli studenti. Ma andiamo per gradi....